- Isolatori ad anello di qualità, con supporto passante
- Incl. mandrino e cartello di pericolo
- Adatto come isolatore di linea, per angoli e per inizi
- Per polywire, cavo, corda e nastro fino a 10 mm


Si usano spesso i seguenti tipi:
Gli isolatori in sé sono realizzati in materiale non conduttivo. Ultimamente, è preferito l’utilizzo degli isolatori in plastica robusta con la protezione dai raggi UV. Tuttavia, gli isolatori sono prodotti anche in ceramica o vetro. Detto ciò la plastica è di largo utilizzo, perché, presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali. Gli isolatori di plastica hanno spesso un supporto in metallo passante all’interno della testa dell’isolatore. Questi supporti da una parte rinforzano l’isolatore, dall’altra sono la base dell’avvitamento nel o sul palo. Se gli isolatori non fossero capaci di fissare il materiale conduttore, si verificherebbe un cortocircuito permanente nella recinzione, che comprometterebbe l’intera sicurezza del recinto.
Gli isolatori sono uno degli elementi importanti per il corretto funzionamento del recinto elettrico e permettono l’inserimento e il fissaggio al recinto del materiale conduttore. Se il materiale conduttore cede verso il basso o addirittura tocca il terreno, significa che gli isolatori utilizzati sono inappropriati. Non è un caso che la scelta dell’isolatore giusto non sia facile e che esistono numeri modelli. In generale gli isolatori si dividono a seconda della funzione:
Gli isolatori ad anello sono usati da decenni nel campo delle recinzioni elettriche, perché grazie alla loro forma ad anello è evidente la loro funzione di inserimento del materiale conduttore. Sono disponibili sia con filettatura metrica sia con filettatura autofilettante. Sono adatti per filo polywire, corda e nastro per recinto elettrico (modello stretto). Se si usa un nastro largo, è necessario ricorrere agli isolatori per nastro. Questi ultimi sono disponibili in diverse varianti e design. Ma in linea di massima, per nastri larghi è consigliabile l’uso di un isolatore pe nastro a clip/ a molletta, molto facile da installare e da usare. Gli isolatori ad anello vanno bene per la corda, tuttavia negli ultimi anni, si sono sviluppati appositi isolatori per corda, siccome la corda viene continuamente sottoposta a differenti carichi e forze e necessita di un isolatore robusto e di alta qualità.
Isolatori per angoli e di tensionamento, sono invece adatti per compensare le diverse forze di trazione come nei punti di cambi di direzione del materiale conduttore (negli angoli). Questi isolatori, in particolare, sono rinforzati e hanno alte prestazioni. (p.es isolatori per angoli/ di tensionamento per nastro, isolatori in porcellana ed isolatori per nastro). Questo tipo di isolatori assicurano che il materiale conduttore del recinto sia ben teso e un tutt’uno.
Tuttavia, a volte, non basta solo il tensionamento, ma occorre anche distanziare il recinto dal materiale conduttore, siccome, spesso cavalli e pony mordicchiano la recinzione (pali in legno). Per questo caso sono necessari gli isolatori distanziatori a gambo lungo. Sono disponibili isolatori distanziatori a gambo lungo ad anello, per nastro, per corda. Questo sistema di isolatori distanziatori può essere usato anche nei pascoli di cavalli per distanziare gli stalloni.
In aggiunta, è anche possibile creare dei passaggi nella recinzione grazie agli isolatori per maniglie che si fissano alle maniglie per recinto.
Gli isolatori sono elementi importanti delle recinzioni elettriche, possiedono funzioni ben conosciute ed altre meno e sono versatili. Il nostro team di recinto-elettrico sarà lieto di potervi dare chiarimenti in merito se ci dovessero essere difficoltà nella scelta dell’isolatore giusto.